In questa dolce stagione i frutti che la terra ci offre sono tanti, buoni e con una loro personalità come queste mele cotogne, da mangiare cotte considerando la durezza della loro polpa.
Qui nella mia terra con questi frutti si prepara la cotognata, una sorta di gelatina che si fa solidificare in stampi dal sapore unico e dalla consistenza appagante ad ogni morso.
Queste due mele mi sono state regalate dal mio fruttivendolo di fiducia al quale le avevo chieste nei giorni scorsi ed è stato veramente un dono gradito!
Aspetterò un paio di giorni affinché maturino un altro po' per poi cuocerle insieme allo zucchero e alla cannella per ottenere una sorta di marmellata da mangiare con il cucchiaino da dessert...buona! :)
A presto! :)

Deve essere molto buona!!! Non sapevo che si utilizzasse anche la cannella!
RispondiEliminaCara Manuela,
RispondiEliminagrazie innanzitutto della visita molto gradita, e grazie a Pina ed il candy che entrambe abbiamo vinto, per avermi fatto conoscere il tuo blog.
Ho dato una sbirciatina adesso che sono in pausa lavoro ma mi riprometto di leggerti con più calma perché meriti veramente.
mi sono piaciute tanto le foto che hai messo nei vari post e ti devo dire che hai una scrittura scorrevole e piacevole.
Ti faccio anche gli auguri per il maghetto, ho visto che sei proprio in dirittura d'arrivo:-) che bella sensazione deve essere, e che paura!!!
per le mele cotogne io a volte dimezzo (ma anche di più) lo zucchero ed uso il miele cotto ed aromatizzato con scorze d'agrumi.
è una composta davvero ottima per esempio da accompagnare alle castagne bollite o se vuoi osare con gli arrosti, come si usa per le mostarde.
mia nonna invece le usava per profumare la biancheria della casa.
adesso ti devo lasciare che il tempo per me è più che un tiranno e poi è entrata una persona in ufficio.... a presto
Emanuela
Uhm... buona!!! Allora aspetto un post con la foto della marmellata che preparerai!
RispondiEliminaUn dolcissimo abbraccio...
Claudia